La Malattia di Osgood-Schlatter

La Malattia di Osgood-Schlatter nota anche come osteocondrosi o apofisite da trazione a livello del tubercolo tibiale è causata da sforzi ripetuti sulla cartilagine di accrescimento della tuberosità tibiale. Lo sforzo ripetitivo deriva dalla forte trazione del muscolo quadricipite (meccanismo estensore) prodotto durante l'attività sportiva in sport come:
- Pallacanestro
- Pallavolo
- Atletica (velocisti)
- Ginnastica
- Calcio
EZIOLOGIA
Il tendine rotuleo si inserisce al tubercolo tibiale. Trazioni ripetute e microtraumi all'inserimento provocano lacerazioni, infiammazioni e fratture microvascolari. La malattia di Osgood-Schlatter è una lesione da uso eccessivo caratterizzata dall'ossificazione lungo la cartilagine di accrescimento, il tubercolo tibiale. A causa della crescita eccessiva, la capacità dell'unità muscolo-tendinea di allungarsi sufficientemente e mantenere la flessibilità è ostacolata e vi è un aumento della tensione attraverso l'apofisi del tubercolo tibiale. Nei casi più gravi, lo sforzo ripetitivo può portare all'ammorbidimento e all'avulsione parziale dell'apofisi del tubercolo tibiale con conseguente osteocondrosi.
EPIDEMIOLOGIA
- Alta prevalenza nell'adolescente immaturo
- Più comune nei maschi, che si dedicano ad attività di corsa, salto e sprint
- L'esordio avviene nel maschio a 10-15 anni e nella femmina a 8-14 anni
Presentazione clinica ed esame
Il dolore al ginocchio anteriore associato o meno a gonfiore, è il sintomo principale di questa malattia e si aggrava durante attività fisiche come correre, saltare, andare in bicicletta, inginocchiarsi, camminare su e giù per le scale e calciare una palla (estensione del ginocchio). Il quadro clinico è costituito da dolore localizzato nella zona del tubercolo tibiale.
PRESENTAZIONE CLINICA
- Palpazione dolorosa della tuberosità tibiale.
- Dolore alla tuberosità tibiale che peggiora con l'attività fisica o sportiva.
- Aumento del dolore alla tuberosità tibiale con l'attività sportiva.
- In alcuni casi aumento della protuberanza ossea alla tuberosità tibiale.
- Secondario al dolore, il test di Ely - c'è tensione del quadricipite.
- L'isometria contro resistenza del muscolo quadricipite è dolorosa
PROGNOSI
La prognosi è favorevole e il recupero varia tra un mese i i 2 anni.
TRATTAMENTO CONSERVATIVO
Il trattamento deve iniziare con gestione del carico, ghiaccio , modifica nel senso della limitazione dell'attività svolta e talvolta farmaci antinfiammatori non steroidei.
- L'allungamento delicato del muscolo quadricipite e del tendine del ginocchio, insieme al rafforzamento del muscolo vasto mediale obliquo riduce il dolore.
- Il carico rotuleo viene ridotto dal picchiettamento rotuleo/Mcconnel e dall'uso del tutore.
Contattaci per una valutazione!!!