Cefalea e disturbi cranio-cervico-mandibolari
Il mal di testa (cefalea) è un disturbo molto comune , si stima che circa il 90% delle persone ne soffra almeno 1 volta nella vita, e può comprendere diverse forme.
Spesso può avere origine da disfunzioni cranio-cervico-mandibolari o da uno spasmo o rigidità dei muscoli del cranio, della nuca o della scapola.
Nel primo caso le interconnessioni neurofisiologiche tra le strutture intracraniche ( occhio, lingua, orecchio ecc..) , l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) ed il tronco encefalico (prime 3 vertebre cervicali) può , nel caso della disfunzione/patologia di una delle suddette strutture, scatuire in una sintomatologia eterogenea tra cui:
- cefalea/emicrania;
- sordità improvvisa/ otalgia;
- algie facciali;
- nevralgie;
- tinnito;
- vertigini;
- disturbi visivi;
- cervicalgia;
- lombalgia;
- deficit dell’attenzione.
Nel secondo caso la presenza di Trigger Points miofasciali , aree ipersensibili ed iperirritabili all’interno di fibre muscolari tese, a livello di muscoli come lo Sternocleidomastoideo, il Trapezio superiore, l’Elevatore della scapola, i muscoli sub-occipitali, i muscoli della masticazione ecc. possono dare vita a cefalea tensiva.
Diversi studi hanno dimostrato che il miglior trattamento per questo tipo di disturbi è rappresentato dalla Fisioterapia, in particolare la Terapia Manuale, attraverso tecniche articolari e miofasciali , può rappresentare un’importante possibilità di intervento , capace di donare notevoli benefici a livello sintomatologico e funzionale e apportare considerevoli miglioramenti della qualità di vita del paziente.
Contattaci per una valutazione!